Thetford N112 Refrigerator User Manual


 
pertanto di proteggere le griglie di ventilazione con il rivestimento invernale.
- Non esporre mai il frigorifero alla pioggia.
- Durante la guida, non fare mai funzionare il frigorifero a gas. Se in caso di un
eventuale incidente si sviluppa un incendio, vi è la possibilità di un’esplosione.
2.2.3 Che cosa fare se...
Si sente odore di gas:
- chiudere il rubinetto della bombola del gas;
- spegnere eventuali fiamme;
- non accedere apparecchi elettrici o l’illuminazione;
- aprire le finestre ed uscire dal locale;
- contattare il reparto Customer Service di Thetford.
Si sospetta che vi sia una perdita nel sistema refrigerante:
- spegnere il frigorifero;
- spegnere tutte le fiamme;
- assicurarsi che vi sia una buona ventilazione;
- contattare il reparto Customer Service di Thetford.
3 IL FRIGORIFERO
Il frigorifero è formato da uno scomparto frigorifero ed uno scomparto del
congelatore. Una volta acceso, lasciare funzionare il frigorifero per almeno otto ore
prima di porvi generi alimentari.
3.1 Scomparto frigorifero
All’interno del frigorifero si trova la griglia refrigerante, attraverso la quale il sistema
di assorbimento sottrae calore al frigorifero. È quindi importante che questa griglia
refrigerante non venga mai coperta con plastica o carta. L’aria deve circolare
liberamente attraverso il frigorifero in modo che il calore possa essere eliminato.
Attenzione! Non coprire la griglia refrigerante nel retro del frigorifero con plastica o
carta. Il frigorifero si raffredda meglio quando l’aria può circolare liberamente
attraverso il frigorifero.
Per limitare il più possibile la formazione di ghiaccio sulla griglia refrigerante:
- i generi alimentari liquidi devono sempre essere posti nel frigorifero chiusi;
- lasciare raffreddare i generi alimentari caldi, prima di porli nel frigorifero;
- non tenere il frigorifero aperto più del necessario.
3.1.1 Montaggio dei ripiani
All’interno del frigorifero si trovano due o tre ripiani, che possono essere montati
all’altezza desiderata grazie al semplice sistema ad incastro.
- Incastrare il morsetto in plastica sul lato destro corto del ripiano;
- portare il morsetto in posizione orizzontale ed inserire il ripiano nel frigorifero
tenendolo inclinato;
- inserire il lato corto senza morsetto in una delle apposite scanalature sulla parete
laterale sinistra del frigorifero;
- porre il lato corto con il morsetto nella scanalatura corrispondente nella parete
laterale destra del frigorifero;
- ruotare il morsetto verso il basso, in modo che rimanga bloccato nella scanalatura.
Per spostare il ripiano, ruotare il morsetto verso l’alto e togliere il ripiano. Porre il
ripiano all’altezza desiderata come descritto qui sopra.
3.1.2 Bloccare i prodotti durante la guida
Sui ripiani del frigorifero si trova un sistema per bloccare i prodotti fermi durante la
guida. Il sistema è formato da una striscia di plastica facile da applicare e da
regolare. Per bloccare i prodotti sul ripiano durante la guida, portare la striscia in
plastica il più vicino possibile contro i prodotti situati sul ripiano.
Nello scomparto della controporta del frigorifero si trova il singolare pannello flessibile
I
di Thetford per le bottiglie (cfr. figura 1). Questo pannello flessibile previene che i
prodotti posti nella controporta si muovano durante la guida. Mettere il pannello contro
i prodotti nella controporta oppure porre i prodotti fra il pannello e la controporta.
3.2 Scomparto del congelatore
Lo scomparto del congelatore dei modelli N80, N90 e N112 raggiunge una
temperatura di -12°C* e perciò è adatto per preparare cubetti di ghiaccio e per
conservare brevemente generi alimentari congelati. Lo scomparto del congelatore
dei modelli N100, N110 e N145 raggiunge una temperatura di -18°C* e perciò è
adatto per preparare i cubetti di ghiaccio e per conservare per un lungo periodo
generi alimentari surgelati.
* Test condotto ad una temperatura ambiente di +25°C su AC 230V.
Attenzione! - Lo scomparto del congelatore non è adatto per surgelare generi alimentari.
- Per preparare cubetti di ghiaccio usare solo acqua potabile.
- Quando si preparano cubetti di ghiaccio, non porre altri prodotti nello scomparto
del congelatore.
- L’acqua congela meglio se il termostato si trova sul valore massimo.
Consiglio! - Si consiglia di preparare i cubetti di ghiaccio di notte, quando il
frigorifero ha una maggiore capacità di riserva.
3.3 Ciclo automatico di sbrinamento (N100A e N145A)
I frigoriferi che funzionano con il sistema SES (N100A e N145A) sono dotati di un
ciclo automatico di sbrinamento. Ad intervalli di 49 ore di funzionamento del
frigorifero, il sistema controlla la temperatura della griglia refrigerante dietro al
frigorifero. Se la temperatura è troppo bassa, il sistema attiva il ciclo di sbrinamento.
Il sistema spegne la refrigerazione fino a quando l’elemento refrigerante dietro al
frigorifero ha raggiunto nuovamente la giusta temperatura. Il timer viene poi
riposizionato su 49 ore e il sistema riprende il normale funzionamento. In caso di
spegnimento e riaccensione del frigorifero, il timer viene riposizionato
automaticamente su 49 ore.
Attenzione! Nel caso di frigoriferi che funzionano con il sistema SES (N100A e
N145A) non è necessario sbrinare personalmente e regolarmente il frigorifero. Il
ciclo automatico di sbrinamento fa sì che non si formi (o quasi) ghiaccio sulla
griglia refrigerante dietro al frigorifero.
3.4 Sistema di blocco della porta
Sulla porta del frigorifero si trova un sistema di blocco automatico. Quando si chiude
il frigorifero premendo bene sulla porta, questa si blocca automaticamente. Aprendo
il frigorifero con la mano, si apre automaticamente anche il blocco. Anche durante la
guida, questo sistema tiene chiusa la porta del frigorifero. Sotto il frigorifero si trova
in alcuni modelli inoltre un dispositivo di sicurezza supplementare. Portando con la
porta chiusa il pannello di blocco sopra il perno.
Quando il frigorifero non viene usato per un lungo periodo, si può prevenire la
formazione di odori spiacevoli con l’apposito gancio del sistema di blocco della porta
(cfr. figura 2). Girare il gancio di un quarto di giro, e fissarlo con l’ausilio di un
maschietto. Il gancio fa in modo che la porta non si chiuda del tutto.
4 MESSA IN FUNZIONE DEL FRIGORIFERO, PER
N80, N90, N100P, N100E, N110, N112 E N145E
- Prima di mettere in funzione il frigorifero, si consiglia di pulirne l’interno.
- Quando il frigorifero viene utilizzato per la prima volta, deve essere lasciato
raffreddare per almeno otto ore, prima di potervi porre dei generi alimentari.
- Un’ora dopo che il frigorifero è stato acceso, lo scomparto del congelatore deve
essere freddo.
4.1 Accensione e messa in funzione del frigorifero
Accensione automatica (N80P, N90P, N100P, N110P e N112P)
FIGURA 3
A = Selettore della fonte d’energia
B = Termostato elettrico
C = Manopola del gas
D = Indicatore della fiamma
E = Accensione manuale (accensione piezoelettrica)
Accensione elettrica (N80E, N90E, N100E, N110E,N112E e N145E):
FIGURA 4
A = Selettore della fonte d’energia
B = Termostato elettrico
C = Manopola del gas
D = Indicatore della fiamma
A. Il frigorifero può funzionare con tensione di rete (230V), corrente continua (12V)
o gas liquido. La fonte d’energia desiderata viene selezionata con l’apposito
selettore (A). Questo interruttore ha quattro posizioni:
- corrente continua
- tensione di rete
- gas
- spento
B. Il termostato serve per regolare la temperatura del frigorifero, quando questo
funziona con tensione di rete (230V). I punti indicano la potenza refrigerante (più
grande è il punto, maggiore è potenza refrigerante).
C. La manopola del gas serve per regolare la temperatura del frigorifero, quando
questo funziona a gas. I punti indicano la potenza refrigerante (più grande è il
punto, maggiore è potenza refrigerante).
D.L’indicatore della fiamma indica quando la fiamma brucia. Quando l’indicatore si
trova nella zona verde, la fiamma sta bruciando.
E. Se premuto, l’accenditore manuale (piezoelettrico) produce una scintilla che
accendere la fiamma nel bruciatore.
4.1.1 Funzionamento ad elettricità
Il frigorifero può funzionare ad elettricità in due modi:
- Corrente continua (12 V): porre il selettore (A) su
per selezionare la fonte d’energia;
adesso il frigorifero funziona con la batteria dell’automobile o del camper.
Attenzione! - Per mettere in funzione il frigorifero per la prima volta e per farlo
raffreddare, usare sempre l’allacciamento del gas o la tensione di rete. Il
frigorifero deve funzionare con la batteria solo per mantenere la temperatura del
frigorifero e del contenuto, quando questi sono già raffreddati.
- Il frigorifero funziona con la batteria senza controllo della temperatura
(funzionamento continuo).
- Tensione di rete (230 V): porre il selettore (A) su .
- Impostare la temperatura con il termostato, manopola (B). (più grande è il punto,
maggiore è potenza refrigerante).
4.1.2 Funzionamento a gas
Avvertenza! - Non tenere materiale infiammabile nelle vicinanze del frigorifero.
- Per la scelta del tipo di gas, si veda la placchetta di tipo all’interno del frigorifero.
- Per il tipo di pressostato si vedano la placchetta di tipo all’interno del frigorifero
- 30 -