Elta KM117 Coffeemaker User Manual


 
LIBRETTO ISTRUZIONI
KM117 MACCHINA PER CAFFÈ JUMBO
Gentile cliente,
Per evitare eventuali danni e rischi risultanti da un uso erroneo, leggete attentamente il presente
libretto istruzioni prima di adoperare l’apparecchio. Badate a sempre osservare i cenni di sicurezza.
Se l'apparecchio viene consegnato a terzi, consegnare anche le istruzioni per l'uso.
STRUTTURA
1. Coperchio
2. Tacca di livello di riempimento
3. Cavo di corrente e spina
4. Piastra di riscaldamento
5. Interruttore on/off I/O
(acceso/spento)
6. Cucchiaio misurino
7. Brocca
8. Protezione da sgocciolio
9. Porta filtro
10. Filtro permanente
11. Tanica d’acqua
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Un uso errato e non appropriato può causare guasti all'apparecchio e lesioni alle persone.
L'apparecchio può solo essere usato per gli scopi previsti. In caso di impiego non conforme all'uso
previsto o errato il produttore non è responsabile degli eventuali danni risultanti.
Prima di collegare l'apparecchio alla rete controllare che il tipo di corrente e la tensione di rete
corrispondano ai dati riportati sulla targhetta d'identificazione.
Non immergere l'apparecchio e la spina in acqua o altri liquidi. Se tuttavia l'apparecchio fosse
caduto in acqua, togliere subito la spina e prima di riutilizzarlo farlo controllare da un tecnico.
Pericolo di vita a causa di scariche elettriche
Non provare mai ad aprire l'alloggiamento. Non inserire alcun oggetto all'interno
dell'alloggiamento.
Non toccare l'apparecchio con le mani bagnate, sul pavimento umido o se è bagnato.
Non afferrare mai la spina di corrente con le mani bagnate o umide.
Controllare regolarmente che il cavo e la spina non siano danneggiati. In caso di danni il cavo e la
spina devono essere sostituiti dal fabbricante o da un tecnico qualificato onde evitare pericoli.
Non mettere in funzione l'apparecchio se il cavo o la spina mostrano danni, se l'apparecchio
dovesse cadere per terra o se fosse stato danneggiato in altro modo. In tal caso portare
l'apparecchio in un centro specializzato per una verifica ed eventuale riparazione.
Non cercare mai di riparare da soli l'apparecchio. Pericolo a causa di scariche elettriche
Non appendere il cavo di rete su bordi taglienti e tenerlo lontano da oggetti roventi e fiamma
libera. Togliere solo la spina dalla presa.
Montando un dispositivo di protezione da corrente di guasto con una corrente di apertura nominale
non superiore a 30 mAin dell'impianto domestico si ottiene una protezione supplementare.
Informarsi presso il proprio elettricista.
Posare il cavo e un eventuale prolunga necessaria in modo che non sia possibile estrarli
involontariamente oppure inciamparci dentro.
Se si utilizza una prolunga, deve essere adatta a questo apparecchio. Altrimenti il cavo e/o la
spina possono surriscaldarsi.
Poggiare l'apparecchio su una superficie stabile, piana e resistente al calore, non metterlo in
funzione nei pressi di fiamme libere (per es. cucine a gas), e tenerlo fuori dalla portata dei
bambini.
Questo apparecchio non è adatto per un uso industriale o per un impiego all'aperto.
I bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli causati dall'uso non appropriato di apparecchi
elettrici.
Pertanto non far mai utilizzare gli elettrodomestici da bambini senza adeguato controllo.
Togliere la spina dell'apparecchio dalla presa quando non lo si usa e prima di pulirlo.
Attenzione! L'apparecchio è sotto tensione finché è collegato alla rete elettrica.
Prima di togliere la spina di corrente spegnere l'apparecchio.
Si possono usare solo ricambi originali del fabbricante o del rivenditore locale.
Non tirare mai l'apparecchio dal suo cavo di rete.
Non si devono rimuovere singole parti dell'alloggiamento.
SPECIALI NOTE DI SICUREZZA
Mai accendere la macchina da caffé senza aver precedentemente posto la brocca (7) sotto il
portafiltri (9).
Pericolo d’ustioni! Il complesso si surriscalda quando la macchina è in funzione. Toccare la
brocca solo dal manico in quanto essa tende a surriscaldarsi durante il funzionamento.
Non utilizzate la brocca se rotta o se il manico dovesse essere danneggiato.
Se del liquido dovesse essere presente nella macchina, non muovetela.
Lasciate raffreddare la macchina per almeno 5 minuti dopo ogni uso.
PRIMA DEL PRIMO USO
Rimuovere tutti i materiali d’imballaggio.
Pulire la macchina come descritto sotto Pulizia e manutenzione.
FUNZIONAMENTO
Inserite la spina (3) in una presa.
Attenzione! Al primo uso, fare funzionare la macchina 1 o 2 volte senza caffé. Dopo l’uso, pulire la
brocca (7) ed il filtro permanente (10) con acqua calda.
Riempire la brocca (7) d’acqua.
Aprire il coperchio (1) e, con attenzione, versare l’acqua dalla brocca nella tanica (11). Sulla tacca
di livello di riempimento (2), si potrà controllare il livello di riempimento della tanica (11). Chiudere
il coperchio (1).
Inserire il filtro permanente (10) od il filtro di carta (misura 1x 4) nel portafiltri (9) e chiuderlo. In
caso d’utilizzo di un filtro di carta, non dimenticate di piegarlo ai bordi.
Usate il cucchiaio misurino (6) per riempire il filtro permanente (10).
Posizionate la brocca (7) sotto il portafiltri (9).
Accendete la macchina da caffé utilizzando l’interruttore on/off I/O (acceso/spento) (5).
L’interruttore on/off I/O (5) s’illuminerà con luce rossa.
Durante la preparazione del caffé si potrà estrarre la brocca dalla macchina per un breve
momento in quanto, quest’ultima, è dotata di un meccanismo di protezione arresto
sgocciolamento.
Spegnete la macchina da caffé utilizzando l’interruttore on/off I/O (5) quando il caffé è pronto. La
luce di controllo sull’interruttore si spegnerà.
Si può ora estrarre la brocca (7).
13 14
I
I
I
I
3
4
5
6
7
10
1
2
8
11
9