Vita-Mix VM0800 Frozen Dessert Maker User Manual


 
Italiano
3
Italiano
Italiano
6
Italiano
37
40
INTRODUZIONE (segue)
8. Mix’n Machine per montaggio a parete: Anche in questo caso si tratta di un design semplice, ma robusto in
acciaio inossidabile disponibile solo con protezioni anti-spruzzo mobili. Questa unità può essere montata sul
lato di un mobile o direttamente sulla parete, risparmiando spazio sul bancone.
9. Sono disponibili raccoglitori per montaggio a parete per la raccolta del materiale che gocciola dai miscelatori
di macchine Mix’n Machine montate a parete. Questi raccoglitori si tolgono facilmente per la pulizia.
10. Mix’n Machine con protezione mobile: è simile alla Mix’n Machine standard, con la differenza che la prima
viene fornita con protezione anti-spruzzo mobile che serve come limitatore incorporato per coppette ed aiuta a
tenere più pulito l’interno dell’involucro.
11. La spina è un attacco di tipo “Y” che deve essere sostituita dal costruttore, dal suo agente o da una persona
qualicata. Specicare la spina corretta per il paese di destinazione.
PROCEDURA DI MISCELAZIONE
1. Versare il prodotto per mousse in una coppetta monoporzione insieme agli ingredienti, quali ad esempio aromi
liquidi e sostanze solide (dolciumi, biscotti, frutta o altro).
2. Agganciare a pressione il miscelatore attraverso il collare. Inlare il cucchiaio miscelatore elettrico sull’albero
no a che si aggancia a pressione al suo posto. (Solo unità con cucchiaio usa-e-getta.)
3. Procedura di miscelazione per gelato duro: ssare il porta-coppetta o una coppetta più resistente per impedire
che il miscelatore trapassi lateralmente la coppetta stessa. Questo miscelatore per gelato solido è progettato
appositamente per miscelare a fondo il prodotto con forza a -15°C (che è la temperatura ideale per la formazi-
one della singola dose di gelato), senza perdere tempo.
4. Tenere la coppetta con fermezza nella mano e con un movimento elicoidale farla salire lungo il miscelatore in
funzione. (Se il gelato è duro, eseguire questa operazione lentamente.) Impostate da soli la tecnica giusta per
ottenere il prodotto con le caratteristiche che preferite. Il miscelatore frantumerà e romperà i prodotti solidi,
senza però polverizzarli completamente, in quanto si vuole che nel prodotto nale compaiano dei pezzetti di
tali sostanze.
5. Sia il miscelatore sso che il cucchiaio miscelatore usa-e-getta sono progettati in modo da ridurre la possi-
bilità di danni quando vengono a contatto con la coppetta di carta. Tuttavia, non li si deve forzare o spingere
con forza contro il lato o il fondo della coppetta.
6. Se riesce difcile tenere la coppetta, muovere più lentamente il miscelatore al suo interno, oppure iniziare con
gelato più morbido. Non continuare a miscelare se si hanno problemi a tenere la coppetta.
7. Quando si toglie la coppetta, farle compiere un giro intorno al miscelatore in modo da dare un aspetto grade-
vole al prodotto ed evitare di lasciare un buco al centro della miscela.
8. Terminata la miscelatura, tenere il bordo superiore della coppetta intorno al miscelatore che gira ancora per
alcuni secondi in modo da far cadere la miscela in eccedenza dal miscelatore dentro la coppetta o nel “collare
mix” della Mix’n Machine.
9. PER LA MASSIMA PULIZIA SIA CON LE MACCHINE STANDARD CHE CON QUELLE PER MON-
TAGGIO A PARETE, usare i “miscelatori a cucchiaio” e i “collari mix” Mix’n Machine (entrambi usa-e-
getta). Spegnere il mixer, quando il cucchiaio è ancora dentro la coppetta. Servire il prodotto al cliente con il
cucchiaio ancora dentro la coppetta.
10. Questa operazione di miscelatura dura in genere 10 secondi per gelato tipo mousse e un po’ di più per gelato
duro. Alcune combinazioni possono richiedere più tempo a seconda degli ingredienti, della temperatura del
gelato, della tecnica e del prodotto nale desiderato. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle ricette
speciche. Gli apparecchi più competitivi dispongono di miscelatori dal design essenziale che impediscono la
miscelatura aggressiva, ma sicura del prodotto quando esso è ancora solido. Una miscelatura lenta fa perdere
tempo e sciogliere il prodotto. Entrambi questi svantaggi riducono i protti.
11. Uso della protezione anti-spruzzo mobile: Questa protezione anti-spruzzo si muove verticalmente lungo la
parte alta del collare sso o usa-e-getta della coppetta, senza però restringere il movimento circolare e ver-
ticale richiesto per ottenere una miscelatura più rapida ed efcace. Grazie al suo design eccezionale, riesce
a raccogliere il materiale spruzzato dal miscelatore ed impedisce che venga gettato fuori dalla parte alta, of-
frendo così una protezione più completa.
ALLINEAMENTO DELL’ALBERO DEL MISCELATORE FISSO
La prolunga dell’albero del miscelatore (#SCM-800) è avvitata all’estremità dell’albero del motore intramezzata a
sandwich da un lubricatore (DDR-800) (lettatura destrorsa). Questo albero viene sempre allineato prima di las-
ciare la fabbrica, tuttavia una spinta laterale, urti durante il trasporto, spostamenti o l’uso stesso possono causare
dei disallineamenti.
Serrare la prolunga dell’albero:
Pericolo di scariche elettriche - Per prima cosa scollegare il cavo di alimentazione. Accertarsi che la prolunga
dell’albero sia ben serrata sull’albero del motore con lubricatore centrato e perpendicolare. Se l’albero è lasco,
quasi sempre si ha un disallineamento con conseguenti vibrazioni. Per serrarlo, togliere la coppa nera e tenere
fermo l’albero del motore con un cacciavite, inlato nella scanalatura all’estremità superiore. Quindi ruotare il
miscelatore con la mano no a che sia serrato. Se per tenere la prolunga dell’albero si deve usare uno strumento,
accertarsi di proteggere la prolunga da graf che impedirebbero di pulirlo bene.
Riallineamento:
Qualora l’albero risultasse ancora disallineato, ruotarlo a mano tenendo allo stesso tempo un pennarello
sull’estremità inferiore che ne marchi la posizione. Il primo punto che verrà toccato dal pennarello è il lato
dell’albero che risulta più fuori allineamento. Appoggiare la MIX’N MACHINE sul retro (togliere il miscelatore
di plastica per evitare di romperlo) e battere il lato marcato dell’albero con un martello di gomma. Ripetere la
procedura no a che il pennarello lasci il segno su quasi tutto il tratto intorno all’albero e l’unità gira liberamente.
Regolare i colpi di martello in modo da spostare l’albero verso il centro senza eccedere.
PENNARELLO
MARTELLO DI GOMMA